Interrompere il riavvio continuo di una videocamera
Se la videocamera si reimposta frequentemente ed emette un singolo segnale acustico, il problema potrebbe essere dovuto a diversi motivi. Tra questi:
- Cablaggio o installazione errati
- Tensione di alimentazione insufficiente
- Cavi allentati, schiacciati o danneggiati.
Se la fotocamera emette di continuo segnali acustici, risolvere il problema aiutandosi con le spie della videocamera.
In questo articolo
- Prima di iniziare
- Verificare i collegamenti della videocamera
- Fase 1. Identificare la fonte di alimentazione
- Fase 2. Controllare il cablaggio (connettore a 3 fili)
- Fase 3. Misurare la tensione (connettore a 3 fili)
- Fase 3. Misurare la tensione (connettore OBD-II)
- Fase 4. Misurare la distanza tra l'adattatore e il localizzatore
- Fase 5. Verificare se il collegamento è allentato
- Fase 6. Valutare se i cavi sono danneggiati
- Fase 7. Reinserire la scheda SD
Prima di iniziare
Raccogliere gli strumenti
A seconda del tipo di veicolo, potrebbero essere necessari alcuni dei seguenti strumenti:
- Tronchese
- Torcia
- Strumenti per rimuovere i pannelli del veicolo
- Cacciavite a croce
- Cricchetto e bussola
- Multimetro
- Chiave per aprire il coperchio di sicurezza della videocamera
Preparare il veicolo
Assicurarsi che:
- Il veicolo si trovi in una zona con una buona copertura di rete.
- Disattivare l'accensione.
Verificare i collegamenti della videocamera
Fase 1. Identificare la fonte di alimentazione
- Individuare i cavi di alimentazione della videocamera. Solitamente sono nascosti sotto il dashboard.
- La videocamera è collegata a una fonte di alimentazione in uno di due modi, a seconda del tipo di veicolo.
- Per i veicoli commerciali leggeri o privati (solo 12 V) con un connettore OBD-II, passare alla fase Misurare la tensione (connettore OBD-II) .
- Per gli autocarri pesanti (solo 12 V), i veicoli leggeri fabbricati prima del 1996 e gli autocarri pesanti con connettori a 9 pin, passare alla fase Controllare il cablaggio (connettore a 3 fili) .
Fase 2. Controllare il cablaggio (connettore a 3 fili)
- Muovere in modo ondulatorio il cavo nero di messa a terra e i terminali di terra. Se allentati, serrarli.
- Individuare il cavo nero. Dovrebbe essere stato installato usando il metodo "Poke and Wrap" verificato da Verizon.
- Se è stato usato un metodo diverso, eseguire questi passaggi:
- Individuare il filo corretto.
- Rimuovere l'isolante da una sezione del filo.
- Praticare un foro nel filo esposto
- Inserire il cavo nel foro.
- Avvolgere strettamente il cavo e isolarlo con nastro isolante.
- Applicare sul nastro isolante una fascetta per ogni lato del collegamento.
- Se è stato usato un metodo diverso, eseguire questi passaggi:
-
Attivare l'accensione.
-
Attendere 5 minuti per il completamento del processo di avvio della videocamera. Le spie rossa, blu e verde lampeggiano in sequenza.
-
Viene emesso un bip e le spie blu e verdi sono fisse. Un segnale singolo indica che il dispositivo è collegato e alimentato correttamente.
-
Se le spie blu e verde non sono fisse dopo 5 minuti, eseguire la procedura di risoluzione dei problemi aiutandosi con le spie della videocamera.
-
Se la videocamera continua comunque a riavviarsi, passare alla Fase 3.
Fase 3. Misurare la tensione (connettore a 3 fili)
- Accendere i tergicristalli e lo sbrinatore.
- Assicurarsi che l'alimentatore CC sia acceso.
- Assicurarsi che il cablaggio sia allentato e che i connettori Molex siano correttamente inseriti nella spina. Non dovrebbero essere presenti cavi allentati.
- Se la spia arancione dell'alimentatore CC lampeggia o è spenta, contattare l'assistenza per ordinare un alimentatore o un cavo sostitutivo.
- Utilizzare un multimetro per testare la tensione di ingresso dell'alimentatore.
- Se l'ingresso scende al di sotto dei 12 V, è possibile che vi sia un problema con l'alternatore o la batteria del veicolo.
- Verificare le fonti di alimentazione del localizzatore del veicolo e della videocamera.
- Se la fonte di alimentazione è la stessa, separarli. Potrebbe essere necessario un cavo di sezione maggiore. Laddove possibile, utilizzare sempre la messa a terra del telaio.
- Utilizzare il pin di uscita del regolatore del multimetro per misurare la tensione di uscita.
- Se l'uscita è inferiore o superiore a 5 V tra il pin 2 e i pin 3-6, contattare l'assistenza per ordinare un alimentatore sostitutivo.
Se la videocamera continua comunque a riavviarsi, passare alla Fase 4.
Fase 3. Misurare la tensione (connettore OBD-II)
- Attivare l'accensione, i tergicristalli e lo sbrinatore.
- Assicurarsi che l'alimentatore CC sia acceso.
- Assicurarsi che il cablaggio sia allentato e che i connettori Molex siano correttamente inseriti nella spina. Non dovrebbero essere presenti cavi allentati.
- Se la spia arancione dell'alimentatore CC lampeggia o è spenta, contattare l'assistenza per ordinare un alimentatore o un cavo sostitutivo.
- Utilizzare un multimetro per testare la tensione di ingresso dell'alimentatore.
- Se l'ingresso scende al di sotto dei 13,1 V, è possibile che vi sia un problema con l'alternatore o la batteria del veicolo.
- Verificare le fonti di alimentazione del localizzatore del veicolo e della videocamera.
- Se la fonte di alimentazione è la stessa, separarli. Potrebbe essere necessario un cavo di sezione maggiore.
- Utilizzare il multimetro per misurare la tensione di uscita.
- Se l'uscita è inferiore o superiore a 5 V tra il pin 2 e i pin 3-6, controllare l'alimentatore CC.
Se la videocamera continua comunque a riavviarsi, passare alla Fase 4.
Fase 4. Misurare la distanza tra l'adattatore e il localizzatore
- Disattivare l'accensione.
- Verificare la distanza tra l'alimentatore CC e il localizzatore del veicolo.
- Se sono distanti meno di 150 mm, ricablare l'alimentatore in un altro punto del veicolo. Questo permette di evitare le interferenze elettromagnetiche tra i due dispositivi.
- Attivare l'accensione.
- Attendere 5 minuti per il completamento del processo di avvio della videocamera. Le spie rossa, blu e verde lampeggiano in sequenza.
- Viene emesso un bip e le spie blu e verdi sono fisse. Un segnale singolo indica che il dispositivo è collegato e alimentato correttamente.
- Se le spie blu e verde non sono fisse dopo 5 minuti, eseguire la procedura di risoluzione dei problemi aiutandosi con le spie della videocamera.
Se la videocamera continua comunque a riavviarsi, passare alla Fase 5.
Fase 5. Verificare se il collegamento è allentato
- Disattivare l'accensione.
- Individuare il cavo a tenuta stagna che si collega direttamente alla videocamera.
- Muovere in modo ondulatorio il cavo per verificare se il collegamento è allentato.
- Se il cavo è non è in buone condizioni, il collegamento è allentato, i pin sono piegati o la videocamera si riavvia, contattare l'assistenza per ordinare un nuovo cavo.
Se la videocamera continua comunque a riavviarsi, passare alla Fase 6.
Fase 6. Valutare se i cavi sono danneggiati
- Esporre il connettore del cavo della videocamera stradale.
- Controllare che i cavi non siano danneggiati.
- In caso di danni visibili, contattare l'assistenza per ordinare un nuovo cavo.
Se la videocamera continua comunque a riavviarsi, passare alla Fase 7.
Fase 7. Reinserire la scheda SD
- Utilizzare la chiave per sbloccare il coperchio di sicurezza della videocamera rivolta verso la strada.
- Rimuovere e reinserire la scheda SD.
- Verificare che la scheda SD sia correttamente inserita nello slot.
- In caso contrario, contattare l'assistenza per ordinare una nuova scheda SD.
- Attivare l'accensione.
- Attendere 5 minuti per il completamento del processo di avvio della videocamera. Le spie rossa, blu e verde lampeggiano in sequenza.
- Viene emesso un bip e le spie blu e verdi sono fisse. Un segnale singolo indica che il dispositivo è collegato e alimentato correttamente.
- Se le spie blu e verde non sono fisse dopo 5 minuti, eseguire la procedura di risoluzione dei problemi aiutandosi con le spie della videocamera.